Pagine

mercoledì 3 marzo 2021

Antonio Caronia, Piero Fiorili: Morte accidentale di una rivista


Linus ottobre 1980

Questo articolo andrebbe riquadrato di nero, a rigore, perché si tratta, né più né meno, di un necrologio. La rivista Aliens, che nelle intenzioni del suo editore Armenia avrebbe dovuto sostituire degnamente Robot, ha infatti cessato in agosto le pubblicazioni: un po’ in sordina e dopo soli nove numeri (anche se, assai pateticamente, l’ultimo fascicolo è stato numerato 9/10). Era, in pratica, l’unica rivista di fantascienza in Italia: “rivista”, cioè , nel senso etimologico di “rassegna” di informazioni, saggi (si fa per dire) e racconti, e “unica” perché era la sola ad avere una diffusione soddisfacente sul territorio nazionale. Non altrettanto soddisfacenti, a quanto pare, le vendite: un redattore ha parlato di 350 copie vendute in media a Milano (il che è meno di quanto vende – parliamo sempre di Milano – Un’ambigua utopia…). Il fallimento commerciale delle riviste di fantascienza in Italia è un dato ormai storico: ne abbiamo parlato nel nostro libro Nei labirinti della fantascienza, e c’è stato chi, come Monica Saitto sull’Avanti, ha creduto di vedere nella “rivendicazione” di una vera rivista di fantascienza in Italia uno degli assi portanti del nostro discorso. Noi, in realtà, credevamo di aver esternato parecchi dubbi sulla possibilità che una rivista di questo genere trovi un mercato nel quale possa, non diciamo prosperare, ma almeno sopravvivere. Dubbi che la chiusura di Aliens ci conferma. ma quali sono, insomma, le cause di questo fallimento? Vittorio Curtoni, ex-direttore di Robot e responsabile della sezione cosiddetta “critica” di Aliens, una spiegazione ce l’ha, e la espone serio serio (nonostante le apparenze) sul numero di addio di questa rivista, in un editoriale il cui astio e la cui acidità sono sì, certamente spiegabili, ma non per questo meno fastidiosi. La “solipsistica”, tesi di Curtoni è la seguente: che la causa della prematura dipartita non solo di Aliens, ma di tutte le riviste che l’hanno preceduta, stia nella “necrofilia” del fandom; all’appassionato le riviste di fantascienza piacciono solo da morte, per poterle ricordare con accorato rimpianto: finchè sono vive le critica, le maltratta, e non fa nulla per mantenerle in vita. Sicché, chiude il nostro, “spettabile pubblico, ci hai rotto i coglioni”. Ora, neanche a noi gli “appassionati” organizzati, i fan, sono simpatici, e siamo disposti a sottoscrivere un certo numero di analisi sulle loro cattive qualità: ma (a parte la scarsa tolleranza di Curtoni nei confronti delle critiche) imputare loro le cause della morte della povera Aliens è francamente eccessivo. E che avrebbero dovuto fare, gli appassionati? Comprare dodici copie di ogni numero? Organizzare la vendita militante? Perché - ed è questa la valutazione a partire dalla quale probabilmente Armenia, Curtoni e collaboratori si sono rotte le corna - il numero degli appassionati “fedeli” è quello che è: ci ha forse azzeccato l’editore Viviani che, in una recente intervista (La bottega del fantastico n. 2, 1980), lo stimava attorno al migliaio. possono essere anche il doppio, to’: ma non di più. E quasi ognuno di loro, siamo sicuri, comprava Aliens. Perché Aliens proprio a loro si rivolgeva, e a nessun altro: era, in definitiva, una “superfanzine”, che poteva interessare soltanto chi, nel mondo della fantascienza, di riffa o di raffa, ci sta da “conoscitore”, da “competente”, da “esperto”. Se è così il signor Armenia, che ci tiene ad essere considerato un editore e non un filantropo (e chi potrebbe rimproverarglielo?), e che lasciava intendere, su uno dei primi numeri di Aliens, di “aver fatto bene i propri conti”, deve riconoscere che i conti non gli sono tornati. Niente da fare, allora? Una rivista di fantascienza, in Italia, non si può fare? Non resta che fare come Curtoni, che manda affanculo il suo pubblico (quello che, in fondo, la rivista gliela comprava) e continua a fare il riduttore di romanzi per Urania? Tutto sta ad intendersi su chi è il “pubblico”. E’ molto probabile che, nella forma e con le caratteristiche attuali, il fandom della fantascienza sia destinato a restare quello che è, e che quindi ogni rivista che lo assuma come interlocutore privilegiato sia destinata a scontrarsi con difficoltà insormontabili (a meno che non si limiti alla veste e alla diffusione delle fanzine). Ma un discorso sulla fantascienza può avere come destinatario soltanto il fandom, la sua mentalità, le sue idiosincrasie? Se c’è una cosa che stupisce, e fa pensare, è lo scarto che esiste tra il grado di penetrazione di discorsi, figurazioni, immagini soprattutto di tipo fantascientifico, nella vita di tutti i giorni, nell’esperienza comune, nei mezzi di comunicazione, e la ristrettezza di vedute, di strumenti, il clima da conventicola che domina ancora nel mondo ufficiale della fantascienza, fra gli “addetti ai lavori”. Lo scarto, insomma, tra la fantascientizzazione della nostra vita e le “istituzioni” fantascientifiche. Una rivista, forse, ha qualcosa da dire ad un pubblico più vasto (al pubblico di Linus, per esempio), se è capace di stare al passo con il ritmo della mutazione antropologica che si produce in ciascuno di noi, con l’arricchimento (o l’impoverimento) del nostro immaginario collettivo. Diceva Carlo Pagetti in un intervento (tanto bello quanto inascoltato) al convegno di Stresa che il problema oggi è come “difenderci” dalla fantascienza: Forse il termine è già troppo conclusivo: e anche ammesso che ci si debba “difendere”, il primo passo è comunque “capire” le trasformazioni di un armamentario, di un repertorio di luoghi comuni letterari che, sul filo degli anni, si sono trasformati in luoghi comuni del nostro inconscio collettivo e, in certa misura, della nostra vita quotidiana. La vera invasione non è quella di cui “parla” la fantascienza, ma quella che “opera” la fantascienza, anche se le due tendono sempre più a fondersi: dalla conquista dello spazio fino alla “mazinghizzazione” dei nostri bambini. Chi ha voglia e spago per tesserlo, questo discorso, può anche tentarlo, il mercato: ma non ci stupiamo che chi ha scelto un’altra strada sia andato incontro al fallimento anche commerciale.


Nessun commento:

Posta un commento