martedì 29 dicembre 2020

Antonio Caronia: Dopo l'uomo


 

Linus maggio 1983

“Era profondamente radicata in loro la percezione che nell’Universo niente esiste come Materia, ma che tutto è Energia. Che noi tutti siamo solo ombre della stessa Energia, che niente e nessuno possiede un’identità propria. Che non esistono cose; e che, in realtà, l’elemento caratterizzante l’Universo consiste nella sua inesistenza.” Troviamo questa sintetica esposizione divulgativa dell’ipotesi idealista, a mezza strada fra il vescovo Berkeley e le dottrine buddiste, in Tempo di mostri, fiume di dolore di James Kahn (Urania n. 934, pp. 264, L. 1800) che presenta l’ennesima versione del mondo “dopo la catastrofe”: ma con tale ricchezza di scenari, particolari e riferimenti, da farne un utile repertorio di temi e figure dell’immaginario fantascientifico di questi ultimi anni. Qui risiedono le ragioni dell’interesse del romanzo, più che nell’andamento narrativo, abbastanza tradizionale anche se fluido e a tratti serrato. Ecco lo scenario: nel 24° secolo l’avanzata dei ghiacci ha ristretto l’abitabilità della terra a ristrette fasce temperate, ma l’umanità arriva all’appuntamento falcidiata dalle precedenti guerre nucleari e biologiche. In una America frazionata in piccoli territori e comunità, i pochi umani convivono con una pletora di esseri da incubo, usciti dalla fantasia dell’uomo dei secoli precedenti: Vampiri, Centauri, animali pensanti e parlanti, fino agli esseri artificiali più sofisticati, i Neurumani, corpi sintetici costruiti attorno a un cervello umano, isolato e tenuto in vita con tutto il bulbo spinale. È evidente quanto uno scenario del genere debba a Ballard, a Delany, a Farmer: il confronto con l’ultimo romanzo di quest’ultimo, Il sole nero (di cui si è parlato su queste pagine qualche mese fa) (1) si impone anche per la somiglianza di due dei protagonisti, il centauro Beauty nel romanzo di Hahn, e l’essere vegetale Sloosh in quello di Farmer. Ma sono evidenti anche le differenze: mentre Farmer si limita a mettere in scena i suoi personaggi, i suoi esseri mitologici, lasciando nell’ombra la loro origine, e anzi insinuando nel finale il dubbio che quel mondo sia proprio il nostro mondo, Kahn si preoccupa di dipingere un quadro razionale, e di informarci che vampiri, centauri e altri esseri fantastici sono il prodotto di manipolazioni genetiche su larga scala. Quale che sia la loro origine, però, tutti questi abitatori della fantascienza più recente alludono, con le loro forme e lo spazio che si portano dietro, ad un mondo che, per essere fantastico, non è meno attuale: un mondo in cui il posto centrale non è più occupato dall’uomo e dai sistemi di relazioni, di psicologie, di motivazioni ad esso collegati, ma dagli esseri (o, a volte, solo dalle funzioni) artificiali di cui l’uomo stesso, negli ultimi decenni, ha già cominciato a circondarsi. È una società post-umana quella che la fantascienza più recente ci descrive: è quella che Ridley Scott, forzando forse il testo ma non l’insieme dell’opera di Dick, ha messo insieme così efficacemente in Blade Runner, una società in cui l’uomo non è scomparso, ma deve affrontare tutti i nuovi e sconvolgenti problemi che derivano dalla coabitazione con un insieme di forme di vita artificiali, prodotte da lui stesso eppure dotate di logica, sensibilità, comportamenti, aspettative, strategie a lui estranee. Nonostante la similarità degli argomenti e degli scenari, non è più della vecchia fantascienza catastrofista degli anni 50 e 60 che si tratta, ora, ma del riconoscimento (con tutta la paura e l’angoscia che questo ancora comporta) che l’uomo, anche prima del fatidico incontro con gli esseri provenienti da altri mondi, non è più solo, già oggi, su questa terra; che bisogna scoprire poco a poco, o inventarsi tutto d’un colpo, un nuovo modo di convivere con i prodotti della nostra creatività.

(1)   Meglio morti che immortali, in Linus novembre 1982 QUI


Nessun commento:

Posta un commento